
- Eleanor & Park di Rainbow Rowell
- Babe in Boyland di Jody Gehrman
- LA Candy di Lauren Conrad
- Losing it di Cora Carmack
- Faking it di Cora Carmack
- The light between oceans di M. L. Steadman
- The aviator's wife di Melanie Benjamin


Coooomunque, voi avete mai letto in inglese? Fatemi sapere anche nuovi titoli da aggiungere alla lista ;)
E' un'ottima cosa! Io ho letto, anche se non tutto per mancanza di tempo, Orgoglio e Pregiudizio in inglese! Credimi, ne vale la pena!
RispondiEliminaBuona serata a te! :)
http://ilconcertochevorrei.blogspot.it/
orgoglio e pregiudizio è uno dei miei libri preferiti :) anche se credo che forse la scrittura è un pò troppo elaborata datò che è stato scritto nell'ottocento! inizierò da qualcosa di più contemporaneo mi sa ;)
EliminaPer fare pratica ti consiglio gli harry potter!!! Io studio sia inglese che francese e fidati che una volta capiti i meccanismi di una qualsiasi lingua di ugual ceppo di provenienza a quella che vuoi studiare le impari tutte anche da sola :))))
RispondiEliminaadoro gli harry potter però avevo pensato di iniziare qualcosa di cui non ho letto già in italiano. in modo da capire se la lettura in inglese fa per me ;)
EliminaCiao :) Devi assolutamente iniziare a leggere in inglese, una volta che cominci ti si apre un mondo di possibilità e non smetterai più!
RispondiEliminaOrmai è un pò che leggo in lingua e quando ho iniziato ho avuto un pò di difficoltà (ma il mio inglese era davvero pessimo), ora invece sono pochissimi i libri che leggo in italiano XD
Tra i titoli che hai scelto ho letto Babe in Boyland e Losing it, entrambi sono molto carini ma il primo l'ho trovato più semplice e anche molto più divertente ;)
Oltre a questi ti consiglio di leggere anche Hex Hall di Rachel Hawkins, una lettura semplicissima e anche molto bella ;)
Hex Hall non lo conoscevo ho letto la trama e me ne sono innamorata *_* lo aggiungo alla wishlist :DD
EliminaMi accodo alla schiera di coloro che dicono che leggere in inglese aiuta a schiudere tutto un mondo nuovo di possibili e affascinanti letture! *__* Un titolo abbastanza semplice, e nello stesso tempo davvero bello, che mi sentirei di consigliarti ad esempio è "Eon" di Allison Goodman, una storia fantasy dall'ambientazione "orientaleggiante" secondo me davvero strepitosa... fra qualche settimana conto di buttarmi sul sequel, sono proprio curiosa di scoprire come andrà a finire la storia! ^^
RispondiEliminaSembra carino ;) anche se non amo particolarmente i fantasy. grazie del consiglio ;)
EliminaWow… Mi raccomando, l'unico consiglio davvero utile che ti posso dare è di avere costanza. Anch'io mi ero prefissata una roba simile, giusto qualche mese fa, e poi non ce la facevo più! Mi mancava troppo l'italiano e a volte avevo dei periodi dove capivo tutto e altri dove non capivo nulla! Mi scoppiava la testa e alla fine ho mollato tutto.
RispondiEliminaHo incominciato leggendo Losing It, leggero e molto facile da capire, soprattutto per chi di inglese ne sa davvero poco (IO) e ti giuro su Dio che sono migliorata un casino (anche con l'aiuto di telefilm inglesi sottotitolati in italiano).
E il francese… OH MIO DIO non sai che faticaccia ho dovuto fare per impararlo. Lingua assurdamente complicata e mi ci sono voluti 6 MESI (e dico sei mesi!) per impararlo contro un mese per l'inglese (che è troppo semplice e facilissimo da capire).
Volevo raccontarti la mia esperienza perché mi sono ritrovata troppo nei tuoi panni. Inoltre ho appena scoperto il tuo blog che mi è piaciuto fin da subito! Un bacione carissima ^_^
Grazie per i complimenti *_* sei gentilissima :) spero proprio di riuscire a portare a termine questo progetto
EliminaAnche io ho iniziato a leggere in inglese, ma come al solito non mi scelgo mai le strade più facili, infatti leggo Madame Bovary, che certe volte mi mette in seria difficoltà. Non so quando finirò di leggerlo ma sicuramente non finirò molto presto!
RispondiEliminaCarino il tuo blog, ti seguo!
http://lovedlens.blogspot.it
in effetti madame bovary non è dei più semplici ;)
EliminaIo vorrei tanto leggere un libro in inglese, mi sto perdendo un sacco di libri meravigliosi, ma purtroppo il mio inglese fa veramente schifo!!
RispondiEliminaIo ho letto in inglese solo opere teatrali, alle superiori, ma credo che con i romanzi sia diverso. Di quelli che hai nominato quello che mi incuriosisce di più è "The aviator's wife".
RispondiEliminaCiao, volevo avvisarti che ho cambiato intestazione e indirizzo al blog, adesso mi trovi qui http://sbirciandoneilibri.blogspot.it/
RispondiEliminaStavo leggendo "The secret garden" in lingua originale, ma arrivata ad un certo punto i vocaboli che dovevo andarmi a ricercare erano diventati troppi, e interrompere di continuo la lettura non mi piace per niente, rovina la magia :/
RispondiEliminaQuindi l'ho ripreso in italiano.
Però conoscerlo in modo da leggere interi libri, anche complessi, mi piacerebbe tantissimo. Bisogna forse fare pratica man mano.
Ho iniziato da poco a leggere in inglese, sotto consiglio della mia professoressa. Per ora ho letto "Hard Times" (difficile, Dickens non usa termini comuni, costrutti poi così facili, ma è comunque una bella lettura) e sto leggendo "Dubliners" di joyce (che mi sta piacendo da matti, mentre in italiano non mi aveva fatto impazzire). Personalmente mi trovo molto bene a leggere in inglese anche se alcuni termini non li conosco - ma penso sia anche legato al tipo di letture... autori dell'ottocento e Joyce non sono proprio semplici.
RispondiEliminacredo sia molto importante leggere in lingua per aiutarsi ad imparare nuovi termini e "fare pratica", ma credo aiuti meglio ad apprezzare lo stile dell'autore. Joyce in italiano mi sembrava molto finto e costruito, mentre in inglese è autentico, reale.
questi libri non li conosco, ma me li segno, soprattutto "The light between oceans" che mi ispira moltissimo! :D
tu hanno un bel blog.
RispondiEliminaI visit you often.
Io ho iniziato con Hex hall! :) È molto bello ed è piuttosto semplice!
RispondiEliminaAdesso sinceramente è da un po' che non leggo in lingua! Più che altro per problema di tempo D:
Ma devo riprendermi!
Comunque sono d'accordo con le altre! Leggendo in lingua ti si apre un mondo nuovo! :D
Dimenticavo di dirti che anche io ho un blog!
EliminaTi va di farci un salto? ;)
http://welcome--to--the--city--of--bones.blogspot.it/
anche io sono stata catturata dalla voglia di leggere in inglese soprattutto per migliorare la lingua e quindi ho deciso di comprare la versione in lingua originale di un libro che avrò letto forse già due o tre volte: il cavaliere d'inverno.
RispondiEliminaForse non sarà un libro di una sintassi tanto semplice, ma conoscendolo bene credo che sia piu facile capirlo anche in lingua originale. Al momento comunque lo sto sfruttando tipo un manuale, ovvere ogni tanto leggo qualche passaggio, in effetti, sono circa 800 pagine e non me la sento di leggerlo tutto d'un fiato come ho fatto con la versione tradotta in italiano.
Anch'io ultimamente sto cercando di leggere libri in lingua originale, credo sia un modo efficace di poter allenare le nostre capacità. L'ultimo che ho letto è "Il fantasma dell'opera" e, tutto sommato, non ho trovato grandi difficoltà.
RispondiEliminaUn saluto
Mary